Dalla Siria a Papa Francesco: raccontare le periferie

Francesca Saglimbeni • 11 novembre 2014

«Chiedo scusa per avervi fatto preoccupare ma questo è il mio giornalismo». Il 9 settembre 2013, Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa, rientrava in Italia dopo 152 giorni di prigionia in Siria, nelle mani di bande islamiche rivoluzionarie. A poco più di un anno dalla liberazione, l’inviato di guerra, da sempre in prima linea nei territori più pericolosi del mondo, sarà ospite del convegno “Dalla Siria a Papa Francesco: raccontare le periferie” organizzato dalla sezione veronese dell’U.C.S.I. - Unione Cattolica Stampa Italiana che si terrà venerdì 28 novembre alle 17.30 nell’Auditorium G. Bisoffi di Cattolica Assicurazioni (via Calatafimi, 10), per raccontare quel “suo” giornalismo. Quello che chiede di «andare dove la gente soffre» e «ogni tanto, di soffrire come loro», spiega il giornalista.


In una parola: il “giornalismo delle periferie”. Lo stesso su cui da vent’anni, il Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi” per un giornalismo solidale, promosso da Ucsi Verona, tiene accesi i propri riflettori per “catturare” e valorizzare immagini, storie, testimonianze provenienti dalle periferie non solo geografiche ma anche “esistenziali” – come ama definirle papa Francesco - che giornalisti, anche di vaglia, si fanno carico di custodire e portare a conoscenza del mondo. Prediligendo alla cronaca d’opinione, quella dei fatti di cui sono spettatori diretti. 


Giornalisti per i quali, come per Quirico «ha ancora senso consumare le scarpe alla ricerca non solo di una notizia – scrive il suo direttore Mario Calabresi- ma di qualcosa da raccontare ai lettori di oggi e alle generazioni future, con una promessa: parlare solo di ciò che conosce e ha visto con i propri occhi».


In dialogo con il reporter della Stampa, un altro testimone oculare dei conflitti internazionali e delle sfide delle società civili nell’altra metà del globo: padre Bernardo Cervellera, missionario del Pime (Pontificio istituto missioni estere) e direttore di Asia News, unica agenzia giornalistica d’ispirazione cristiana specializzata sull’Asia e le grandi religioni, con corrispondenti in quasi tutto il continente. «Nell’Assemblea generale del Pime del 1971-1972 ci siamo resi conto che la Chiesa italiana, nel suo slancio missionario dopo il Vaticano II, era orientata esclusivamente all’Africa e America Latina; mentre l’informazione e i servizi della nostra Chiesa quasi ignoravano il continente asiatico, dove vivono circa il 60% di tutti gli uomini e l’80% di tutti i non cristiani». Così, il direttore dell’agenzia online spiega la fondazione, nel 2003, di questo osservatorio speciale, da cui la stampa internazionale attinge quotidianamente notizie esclusive su aree di crescente interesse.

Davanti ad una tenda c'è un gruppo di bambini.
Un uomo calvo che indossa una polo verde sta guardando la telecamera.

Nel ventennale del Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi”, la cui cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 20 dicembre a Palazzo Barbieri, «abbiamo voluto riunire a Verona due protagonisti del giornalismo dei fatti e proporre uno sguardo positivo su una professione in crisi», spiega Stefano Filippi, presidente Ucsi Verona. «Lo facciamo nell’anniversario di un Premio che da vent’anni esalta il giornalismo che raramente conquista le prime pagine, quello che racconta i valori della solidarietà, dell’integrazione sociale, della difesa dei diritti e della dignità umana».


Ad aprire il convegno, organizzato con il sostegno di Fondazione Cattolica Assicurazioni e il contributo di Banca Popolare di Verona, in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Verona e il Circolo dei Lettori, saranno il vescovo Giuseppe Zenti e don Bruno Cescon, vicepresidente Fisc e presidente di giuria del Premio giornalistico “Natale Ucsi”. Modera Stefano Filippi.


*****


Domenico Quirico – Giornalista de La Stampa, Caposervizi esteri. Da inviato ha seguito in particolare tutte le vicende africane degli ultimi vent’anni dalla Somalia al Congo, dal Ruanda alla primavera araba. Ha vinto i premi giornalistici Cutuli e Premiolino. È autore di una Storia dell'unificazione europea (1998), Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane (2003), Adua (2004), Generali (2006), Primavera Araba (2011). La magnifica storia dei vinti (2013). Con Pierre Piccinin Da Prata, storico e politologo belga, specialista del mondo arabo-mussulmano, è autore de Il Paese del Male (Neri Pozza, novembre 2013), diario dei 152 giorni trascorsi in ostaggio in Siria, nelle mani di bande islamiche rivoluzionarie siriane. 


Bernardo Cervellera – Missionario del PIME (Pontificio Istituto Missione Estere) e giornalista, è attualmente responsabile dell’agenzia giornalistica AsiaNews. È stato direttore (1997-2002) di Fides, l’agenzia di informazione internazionale del Vaticano. Dal ’95 al ’97 ha insegnato a Pechino, anche come docente di Storia della Civiltà occidentale all’università Beida. Collaboratore di molte testate giornalistiche e televisive. Premi conferiti: premio “Vittorino Colombo” nel 2012; premio giornalistico St. Vincent 2007 per AsiaNews come migliore testata online; premio Internazionale Messaggero di S. Antonio 2006; premio giornalistico Antonio Russo 2006 sui Reportage di guerra. Fra i suoi libri: Asia, la sfida del Terzo millennio, Cantagalli, Siena, 2013, pp. 211, Il rovescio delle medaglie. La Cina e le Olimpiadi, Ancora, Milano, 2008, pp. 240, Missione Cina. Viaggio nell’Impero fra mercato e repressione.


Francesca Saglimbeni

Autore: Alessandra Moro 11 febbraio 2025
La Biblioteca Apostolica Vaticana ha scelto, tra le 2000 che conserva, la moneta per celebrare il Giubileo 2025.
Autore: Alessandra Moro 16 dicembre 2024
Giovedì 19 dicembre alle 21 in onda la registrazione dell'incontro pubblico tenutosi a Verona
Autore: Stefano Filippi 15 dicembre 2024
Il discorso del Presidente UCSI Verona Stefano Filippi in occasione della Cerimonia del Trentennale
Autore: Alessandra Moro 15 dicembre 2024
Protagonista a Verona il giornalismo che rende visibile il bene che non si vede: premiati i vincitori della trentesima edizione, riconoscimento speciale "Giornalisti e società, la professione giornalistica al servizio dell’uomo​" al cardinale Gian​franco Ravasi. 
Autore: Alessandra Moro 6 dicembre 2024
Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.30, il fondatore del Cortile dei Gentili sarà ospite del vescovo Pompili per un incontro aperto al pubblico.
Autore: Alessandra Moro 25 novembre 2024
Giunto alla trentesima edizione, il premio nazionale Natale UCSI Verona verrà assegnato il prossimo sabato 14 dicembre a palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona; ci complimentiamo con i vincitori, ringraziando altresì per la partecipazione colleghe e colleghi che hanno inviato i propri lavori, arricchendo in quantità e qualità il riconoscimento. Alla cerimonia di premiazione sarà presente il Cardinale Gianfranco Ravasi, cui verrà conferito il premio speciale della giuria "Giornalisti e società: la professione giornalistica al servizio dell'uomo" della Conferenza Episcopale del Triveneto (CET).
Autore: Alessandra Moro 14 novembre 2024
La Conferenza Episcopale del Triveneto rinnova i responsabili degli ambiti pastorali
Autore: Alessandra Moro 4 novembre 2024
La giuria è ora al lavoro per selezionare i vincitori: grazie a tutte e tutti per la grande partecipazione a questa edizione del trentennale.
Autore: Alessandra Moro 23 ottobre 2024
Il 31 ottobre si chiude il bando 2024: vi aspettiamo on-line per candidarvi!
Autore: Alessandra Moro 21 ottobre 2024
Trent'anni di buone notizie
Altri post