XXVII Edizione

2021

quotesArtboard 1 copy 2

Con soddisfazione abbiamo constatato in questi anni un crescente consenso nei confronti del Premio Natale UCSI . Il Premio ha raggiunto lo scopo primo delle sue finalità: quello di stimolare i giornalisti a raccontare il bene che viene fatto, ma spesso non raccontato. Da registrare, in particolare, un aumento di partecipazione delle testate laiche. Come giornalisti cattolici, in tempi così complicati e incerti nella politica, nella realtà sociale e anche nella vita della Chiesa siamo chiamati a essere testimoni della verità e voce di speranza nel saper cogliere, in quello che accade, i segni di rinnovamento e di fiducia nel futuro. 

Un uomo calvo con una camicia a quadri sorride alla telecamera.

Stefano Filippi

Presidente Associazione

Dopo la pandemia si riprende

Alla cerimonia di premiazione, svoltasi a palazzo Barbieri, sede municipale di Verona, hanno

presenziato il sindaco Federico Sboarina, il vicario della città don Maurizio Viviani su delega del

vescovo mons. Giuseppe Zenti, il segretario generale Fondazione Cattolica Assicurazioni Adriano

Tomba, il neo-presidente UCSI nazionale Vincenzo Varagona, il consigliere nazionale ODG Gianluca

Amadori e, tra i partner e sostenitori, Bonifacio Pignat giornalista L’Arena/Gruppo Editoriale

Athesis e Bruno Pagani, fondatore Plastotex.

Hanno inviato i loro saluti il presidente della giuria, don Bruno Cescon e Maurizio Marino,

presidente della Fondazione Banca Popolare di Verona, nonchè tutti i partner, patrocinatori e

sostenitori.

EDIZIONE 2021

I vincitori

I vincitori della XXVII edizione sono stati:


STAMPA (Fondazione Cattolica)


Andrea Priante – Corriere del Veneto

Alessandro, da 34 anni in stato vegetativo. Il fratello: «Non potrei staccare la spina»: La storia di sofferenza e di speranza di una famiglia che testimonia un’ultima positività: «Un genitore dà la vita, ma non spetta a lui dare la morte».


Bianca Senatore (menzione) – L’Espresso

Per un porto sicuro: Diario di bordo da una nave della speranza per togliere il silenzio da una tragedia che nessuno riesce a fermare.


TV (Fondazione Cattolica)


Alessio Lasta – Piazzapulita (La7)

Il Covid dell’anima: Il male oscuro dei giovani nella pandemia:  un’emergenza angosciosa e sconosciuta raccontata con

la richiesta di un aiuto a ritrovare il gusto di vivere.


RADIO (Fondazione Cattolica)


Lucas Duran – Tredici e tredici (Radio Vaticana)

Parole di vita – Intervista con don Dante Carraro: Solidarietà, accoglienza, integrazione, fratellanza, parole di vita testimoniate dai Medici con l’Africa. Un’esperienza che invita a coinvolgersi con le nuove povertà.


I tre premi speciali


  • Genio della donna (Fondazione Banca Popolare di Verona)


Gerolamo Fazzini – Famiglia Cristiana

«Lancio un appello ai cristiani nel mondo: aiutateci»

La fede di una donna, suor Ann Rose Nu Tawng, che, inginocchiata e disarmata, ha fatto tacere le armi in Myanmar, diventando simbolo di forza non violenta.


  • Giovani


Marialaura Iazzet – L’Espresso

L’anti-ghetto di Foggia che libera i braccianti dal racket dei caporali: Una denuncia dura e partecipe del lavoro nero al Sud, tra la vicinanza di chi accoglie e la trascuratezza di chi potrebbe intervenire e non lo fa.


  • Giornalisti e società (Conferenza Episcopale del Triveneto)


Maria Teresa Ferrari per l’impegno professionale e personale nella lotta contro i tumori e la promozione della prevenzione.

Comunicatrice al servizio della cultura e della salute, ha trasformato la malattia in un impegno a tempo pieno, per favorire la prevenzione e infondere speranza.


Per non dimenticare

Una macchina da scrivere nera e oro su sfondo bianco

Comunicati ufficiali

Leggi tutto i comunicati stampa

Scarica il comunicato stampa ufficiale del Premio in un unico zip.

Clicca qui
Una macchina da scrivere blu è seduta su una superficie bianca.

Rassegna stampa

Sfoglia la rassegna stampa

Leggi la rassegna stampa di questa edizione in un comodo formato pdf.

Clicca qui