XX Edizione

2014

quotesArtboard 1 copy 2

Un premio che “non premia”, perché non dà grande fama. Eppure ogni anno vi partecipano in molti, consapevoli che il suo più elevato significato è quello di ringraziare quanti, attraverso la professione giornalistica, si rendono testimoni di una realtà straordinaria - il bene presente nella nostra società - che sta venendo avanti.

Un uomo in giacca e occhiali tiene in mano un microfono e sorride.

Bruno Cescon

Presidente dell’Ufficio Comunicazione della CET

Un libro di storia della solidarietà

Don Bruno Cescon, vicepresidente vicario di Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e docente di Liturgia e Comunicazione al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma ha introdotto la cerimonia di premiazione dei vincitori della XX edizione del Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi” per un giornalismo solidale, promosso dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (U.C.S.I.) - Sezione di Verona in collaborazione con l’Ufficio Regionale Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale del Triveneto, tenutasi il 20 dicembre 2014 a Verona, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri (sede del municipio scaligero). Alle sei sezioni del premio sostenuto da Fondazione Cattolica Assicurazioni, con il contributo di Banca Popolare di Verona e Società Editrice Athesis, e il patrocinio del Comune di Verona, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti del Veneto hanno concorso 173 giornalisti con articoli, reportage, servizi radio e tv, pubblicati o andati in onda su tutte le testate nazionali e provinciali di diversa ispirazione. «Venti anni di Premio “Natale Ucsi” sono un libro di “storia della solidarietà” del nostro Paese», ha aggiunto Cescon, presidente di Giuria, «in cui si legge di iniziative personali, spontanee, capaci di creare impresa della solidarietà laddove la giustizia lascia spesso un vuoto».

EDIZIONE 2014

I vincitori

Un gruppo di persone posa per una foto in una stanza con le bandiere.

Nella città scaligera premiati i giornalisti “testimoni responsabili” della solidarietà del Paese.

  • Sul podio del ventennale del Premio nato in riva all’Adige: Cristiana Salvagni, (la Repubblica),
  • Matteo Mohorovicich (Rai), Alessandra Camarca (Radio InBlu).

Premio speciale “Giornalisti e società” al giornalista Rai Giovanni Anversa.

A Raffaella Fanelli (Oggi) il premio “Genio della donna”

a Nicoletta Pisanu (il Reportage) la “Targa Athesis”, dedicata ai talenti under 30.

Menzioni speciali a firme di Jesus, Il Ponte, Antenna Tre Nordest e al mensile Popoli diretto da Stefano Femminis.

Per non dimenticare

Una macchina da scrivere nera e oro su sfondo bianco

Comunicato ufficiale

Leggi tutto il comunicato stampa

Scarica il comunicato stampa ufficiale del Premio.

Clicca qui
Una macchina da scrivere blu è seduta su una superficie bianca.

Rassegna stampa

Sfoglia la rassegna stampa

Leggi la rassegna stampa di questa edizione in un comodo formato zip (contiene tutti i pdf).

Clicca qui
Share by: